Corman
04/03/2025

10 consigli per gestire la pagina social della tua pasticceria o panificio

Corman, in collaborazione con l’agenzia di marketing digitale Graines 2 Sens, condivide suggerimenti per aiutarti a migliorare la comunicazione della tua attività: nuovi spunti sotto l’insegna del progetto Better Together – Training. Ecco alcune idee su come migliorare la presenza online della tua attività.

Sviluppare il profilo di una pasticceria o di un panificio sui social media può essere un ottimo modo per aumentare la tua visibilità, attirare nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, oltre a essere utile per facilitare il reclutamento di nuovi collaboratori. Tieni presente, però, che più follower non implicano necessariamente un aumento del fatturato. È fondamentale assicurarsi che il pubblico sia qualificato, cioè che i follower corrispondano a potenziali clienti.

Per sfruttare pienamente il potenziale offerto dai social network e massimizzare le possibilità di successo, è necessario mettere in atto una strategia adeguata ai propri obiettivi. Per esempio: raggiungere un target più ampio, aumentare più rapidamente le vendite o sviluppare l’immagine del proprio brand.

Ecco 10 consigli per gestire la pagina social della tua pasticceria o panificio con una strategia di successo.

1. Definisci un obiettivo prioritario per la tua pagina

L’universo dei social network offre numerose opportunità: rafforzare il legame con i tuoi clienti ed aumentare le vendite, facilitare il reclutamento di nuove risorse. Il primo passo è identificare le tue priorità e quindi definire obiettivi precisi.

L’obiettivo può essere, ad esempio:

  • aumentare la notorietà della tua attività di pasticceria o panificazione, incrementando il numero di follower e le interazioni (like, commenti, salvataggi, condivisioni ecc.) dei contenuti e della pagina;
  • generare traffico verso il sito web, la pagina Google My Business o il punto vendita;
  • aumentare il numero di iscritti alle tue pagine (particolarmente rilevante se si effettuano vendite online o se si intende creare contenuti a pagamento).

Una volta definiti gli obiettivi è importante definire una strategia di contenuti e quindi un calendario editoriale “periodico” (per esempio che copra il mese successivo) dei post da pubblicare. Il passo successivo è stabilire valori misurabili da monitorare, usando i dati forniti dalle piattaforme (per esempio quelli forniti da Meta per monitorare le metriche di Instagram e Facebook) per verificare i tuoi progressi verso l’obiettivo definito (es. entro 1 anno voglio raggiungere xxx follower).

2. Instagram, Facebook, TikTok… Scegli la piattaforma giusta per la tua attività

Che tu sia pasticcere, panificatore, cioccolatiere o un altro professionista del gusto, è tuo interesse privilegiare piattaforme molto visive come Instagram, Facebook e TikTok. Ogni social ha le proprie specificità e attira diversi profili di audience. È fondamentale scegliere il social su cui è maggiormente presente la tua clientela: se sei indeciso, guarda dove si trova la maggior parte dei tuoi concorrenti. Ricorda che è importante utilizzare i social in modo professionale; perciò, ti consigliamo di partire da un solo canale: meglio gestire bene una sola pagina social piuttosto che essere presenti su più pagine con poca cura e attenzione.

3. Crea un’immagine del tuo brand coordinata su tutti i social

Così come un cliente decide se varcare o meno la soglia della tua pasticceria/panificio in base all’attrattiva della tua vetrina (trovi qualche consiglio nel nostro video dedicato al visual merchandising), i visitatori delle tue pagine sui social devono essere incuriositi per diventare tuoi follower.

Assicurati di avere un profilo professionale con informazioni aggiornate (telefono, e-mail, orari di apertura, ecc.) e foto accattivanti.

Inoltre, è fondamentale che la foto del profilo rifletta l’identità del tuo marchio e sia identica su tutti i social network, in modo da avere un’immagine coordinata riconoscibile dai tuoi clienti (ne abbiamo parlato anche nell’episodio 5 del nostro podcast).

4. Comunica le tue offerte su prodotti, servizi e promozioni

Se vuoi promuovere al meglio la tua attività di pasticceria o panificazione sui social network e aumentare le vendite, non dimenticarti di comunicare online tutte le offerte presenti in negozio. Per vendere, è necessario informare i potenziali clienti di ciò che offri.

I social network hanno un’ampia gamma di formati per condividere queste informazioni: foto, video, testo, ecc. Non esitare a sfruttare tutti gli strumenti a tua disposizione: storie, post statici, reel, ecc. Sta a te essere originale nel comunicare i tuoi prodotti, le novità, i servizi, ecc. e incoraggiare il cliente finale a scegliere il tuo negozio.

5. Valorizza l’artigianalità e la storia della tua attività di pasticceria o panificazione

In un mondo in cui i consumatori sono quotidianamente bombardati di informazioni, è cruciale distinguersi suscitando emozioni. Come? Attraverso grafiche di alta qualità, golose e uniche, che incarnino lo spirito del tuo brand. Vendere con gli occhi sui social è altrettanto importante che vendere in negozio (a proposito, ti suggeriamo il nostro video “Vedere per vendere”).

Un modo semplice per creare contenuti unici è quello di mostrarsi in prima persona, in modo da umanizzare le pubblicazioni e creare un legame più forte con il pubblico. Secondo la nostra esperienza, i video dei Pastry Chef Corman Giambattista Montanari, Arianna Trentini e Rony Parijs ottengono ottimi risultati.

Per creare fiducia nei tuoi follower, prova anche a condividere buone recensioni dei clienti o contenuti sviluppati in collaborazione con influencer, mostrando le tue partnership e i tuoi buoni risultati; ricorda inoltre di ricondividere le storie dei tuoi clienti in cui vieni taggato.

Pastry Chef mostra backstage prodotti

6. Rispondi alle domande e ai commenti sui social

L’interazione con i tuoi clienti fissi e potenziali sui social è spesso sottovalutata. Come puoi facilmente intuire, la soddisfazione del cliente è un fattore cruciare per instaurare un rapporto di fiducia e assicurarti il successo della tua impresa.

I social network sono strumenti perfetti per mantenere una buona relazione con la tua clientela e per rafforzare il legame con la tua comunità, quindi sfruttali al meglio. Sii reattivo e interagisci con i follower rispondendo ai commenti e ai messaggi appena possibile.

Che sia per fidelizzare i clienti o per conquistarne di nuovi, la tua disponibilità e simpatia faranno la differenza. Assicurati di poter rispondere a tutti il più velocemente possibile, avendo cura di personalizzare i tuoi messaggi.

Se alcune domande sono più frequenti, crea delle storie in evidenza o un post da pinnare in alto per fornire queste informazioni: i clienti lo apprezzeranno.

Inoltre, ti consigliamo di utilizzare Messenger sulla tua pagina Facebook per rispondere alla tua community.

Prova anche a seguire i corsi proposti da Meta per gestire al meglio la tua presenza professionale online con una pagina Facebook.

7. Condividi foto e video pubblicati dai tuoi clienti

Oggigiorno, i consumatori spesso si affidano alle recensioni online e alla presenza sui social network per giudicare la qualità di un prodotto o l’affidabilità di un negozio. I commenti e le opinioni dei clienti sono considerati più affidabili e obiettivi delle descrizioni fornite dai brand stessi.

Parimenti, i post creati dai clienti (o UGC, User Generated Content), in cui condividono le foto di un pasto o di un dolce che stanno per gustare, servono come prova sociale per i potenziali clienti che visitano la tua pagina social. Si tratta di una forma di pubblicità estremamente efficace, un passaparola digitale.

Quindi è una buona idea condividere foto e video di qualità creati dai clienti, ringraziandoli per il loro contributo. Puoi anche stimolare la creazione di UGC organizzando concorsi in cui chiedere ai partecipanti di condividere la propria esperienza con i tuoi prodotti.

8. Fai del tuo meglio per comparire tra i primi risultati delle ricerche su Google

Lo sviluppo dei social network ha fatto sì che le pubblicazioni appaiano sempre più spesso nei risultati dei motori di ricerca. Affinché i contenuti delle tue pagine si posizionino tra i primi risultati su Google e possano godere di una maggiore visibilità, è essenziale utilizzare strategicamente le parole chiave del tuo target. Ecco come e dove integrarle efficacemente:

  • nel nome del tuo profilo
  • nella tua biografia
  • nei testi alternativi delle tue foto
  • nel titolo delle tue foto
  • nei testi dei post

Allo stesso modo, gli hashtag permettono di aumentare la visibilità sulle piattaforme stesse. La loro efficacia è diminuita negli anni, ma restano uno strumento da non trascurare per ottimizzare la visibilità dei tuoi post.

9. Crea un calendario editoriale per pubblicare regolarmente contenuti sulle tue pagine

Una delle più grandi difficoltà quando si lancia una pagina social è trovare idee per i contenuti da pubblicare. Un calendario editoriale ti permetterà di pianificare con anticipo i contenuti. Anche se il tuo obiettivo è parlare delle tue offerte, le pagine social della tua attività di pasticceria o panificazione non devono diventare un catalogo commerciale. Il calendario editoriale ti darà una visione globale dei temi dei post, permettendoti di diversificare le pubblicazioni: alterna post di prodotto a post con ricette, testimonianze dei clienti, promozioni, backstage, ecc.

Quanto spesso dovresti pubblicare sui social media? La frequenza ideale varia a seconda della piattaforma e del tipo di contenuto che offri. Per gli account nuovi, specialmente se promuovi un’attività di pasticceria o panificazione, è utile pubblicare quasi quotidianamente per aumentare la visibilità iniziale della pagina. Successivamente, per mantenere l’interesse, è consigliabile stabilire una cadenza regolare di almeno due post a settimana. Ricorda però che la qualità prevale sulla quantità: è preferibile pubblicare meno spesso, ma assicurarsi che ogni post sia curato e di alto livello. Per mantenere alte le interazioni senza sovraccaricare di post le tue pagine, puoi alternarli con le stories, scegliendo la strategia più adatta ai tuoi obiettivi.

Ricette Roll di Corman

10. Fatti pubblicità online

Per accrescere le vendite e la visibilità delle tue pagine social, è spesso necessario ricorrere alla pubblicità. Se vuoi far conoscere i tuoi prodotti su Instagram o Facebook, è quasi imprescindibile fare dei post sponsorizzati. La pubblicità sui social network ti permette di aumentare la notorietà del tuo brand, facendoti conoscere dai tuoi potenziali clienti, e di comunicare con un’audience più grande o migliorare la tua posizione sui motori di ricerca.

Potresti anche avviare partnership con influencer del settore: è un modo indiretto per ottenere più visibilità a costi inferiori. È importante scegliere bene con chi collaborare per avere una buona visibilità con la loro community.

In conclusione, ecco come gestire al meglio le pagine social della tua attività di pasticceria o panificazione

Il lancio della tua attività sui social deve essere il risultato di un’attenta riflessione e deve far parte di una strategia di comunicazione ben definita. Ad esempio, quando apri una pagina social, pubblicizzala sul packaging dei tuoi prodotti o negli allestimenti del tuo negozio, magari utilizzando dei QR code.

Ricorda che i social sono strumenti di comunicazione che possono richiedere molto tempo per essere notati, a volte mesi. Quindi è essenziale analizzare regolarmente le tue prestazioni e, se necessario, modificare la tua strategia online di conseguenza.

Scopri altri consigli per comunicare al meglio online:

Corman Better Together

I professionisti della Pasticceria e Panificazione, oggi più che mai, hanno necessità di essere aggiornati, migliorare e accrescere le proprie conoscenze e competenze, non solo come Artigiani, ma anche come Imprenditori e Manager, per gestire in modo sempre più efficiente, sostenibile e profittevole la propria attività. Corman, da sempre animata da un forte impegno nell’affiancare e supportare gli Artigiani, presenta Better Together, un percorso per migliorare insieme agli Artigiani, perché solo insieme si può fare la differenza, che si basa su 4 importanti pilastri: efficienza, formazione, pianeta e persone.

Scopri di più
Better Together pillars