Corman
30/01/2025

9 errori da non fare sulle pagine social della tua pasticceria o panificio nel 2025

Corman, in collaborazione con l’agenzia di marketing digitale Graines 2 Sens, condivide suggerimenti per aiutarti a migliorare la comunicazione della tua attività: nuovi spunti sotto l’insegna del progetto Better Together – Training. Ecco 9 consigli per un profilo social super, che ti permetterà di aumentare la tua visibilità e i tuoi clienti!

È un dato di fatto: i social media sono ormai essenziali per le pasticcerie e i panifici, offrendo una vetrina digitale permanente. Sono anche un ottimo modo per rafforzare i legami con i clienti e condividere il “dietro le quinte”.

Tuttavia, distinguersi diventa sempre più difficile in questo panorama digitale saturo. La concorrenza è feroce e la visibilità è una sfida costante. Per un’attività di successo, gli Artigiani devono innovare, raccontare una storia avvincente e coinvolgere i clienti.

In sintesi, i social media offrono grandi opportunità, ma richiedono una strategia attenta per emergere in questo ambiente competitivo.

Per prima cosa, è importante trasmettere sui social media la tua immagine di marca e proporre contenuti interessanti per il tuo target. Ma alcune leggerezze possono compromettere una strategia ben pensata.

Ecco 9 errori da non fare sulle pagine social della tua pasticceria o panificio per partire con il piede giusto nel 2025!

1. Trascurare la qualità dei contenuti

Così come ti assicuri di offrire ai tuoi clienti prodotti di qualità, le immagini e le didascalie che condividi sui social devono ingolosire e riflettere l’attenzione ai dettagli che dedichi ai tuoi prodotti. Rivolgersi ad un esperto di social media e a un fotografo professionista può aiutarti ad ottenere i migliori risultati anche per definire un tuo stile che rifletta l’identità della tua attività.
Una volta definita una strategia, puoi creare i tuoi contenuti sfruttando gli strumenti a tua disposizione, come uno smartphone con una buona fotocamera. Per scrivere testi eccezionali per i tuoi post, puoi anche utilizzare gli strumenti di intelligenza artificiale: potranno aiutarti a trovare ispirazione, correggere errori o ottimizzare i testi rendendoli più accattivanti. Ma attenzione a non esagerare: sia il pubblico che gli algoritmi dei social non amano i contenuti creati completamente con l’IA.

Croissant decorato con panna e frutta

2. Sottovalutare il potere dei video

Lanciati con i video per avere maggiore visibilità: l’occhio è attratto dal movimento; quindi, i video hanno un impatto maggiore rispetto alle foto. Questo formato, diventato imprescindibile, è un ottimo strumento per creare emozioni e far conoscere meglio la tua attività di pasticceria o panificazione. Puoi condividere video del tuo lavoro in laboratorio, mostrare sequenze di cottura in time-lapse, video di presentazione dei prodotti finiti, o ancora interviste al tuo team.

Accetta i cookies
e ricarica la pagina per riprodurre il video

3. Dimenticare l’importanza di mostrare il “dietro le quinte”

I consumatori cercano sempre più marchi autentici e trasparenti. Condividi foto e video dei processi di produzione dei tuoi prodotti per mostrare che tutto è fatto in maniera artigianale, con cura e attenzione. Questo rafforza la fiducia nei tuoi clienti e crea un legame emotivo con il tuo brand.

4. Non indicare la tua posizione sul tuo profilo social

Assicurati che i tuoi follower possano trovare facilmente la tua attività, indicando la posizione nelle pubblicazioni. Questo può essere particolarmente importante per i clienti del luogo o per i turisti alla ricerca di una buona pasticceria o panificio nelle vicinanze.

5. Ignorare chi interagisce con i tuoi profili

In “social media” c’è la parola “social”. Se pubblichi contenuti senza mai interagire, perdi una grande opportunità per conoscere meglio i tuoi follower e futuri clienti. Prenditi il tempo per rispondere ai commenti, ai messaggi privati e alle menzioni: è tanto importante quanto pubblicare post. Creando un senso di comunità attorno al tuo marchio, aumenterai la tua visibilità sui social media!

Collaborazione tra Pastry Chef

6. Pubblicare nel formato sbagliato

Ogni social ha le sue specifiche riguardo ai formati dei contenuti. Adatta le tue pubblicazioni di conseguenza, per garantire che siano ottimizzate per ogni piattaforma. Ecco i nostri suggerimenti:

Quale deve essere la dimensione delle immagini e dei video su Facebook?

  • Foto di copertina Facebook: immagine in formato 16:9 con un minimo di 400 pixel di larghezza e 150 pixel di altezza.
  • Foto pubblicata nel feed di Facebook: la dimensione consigliata da Meta è di 1080 x 1350 pixel.
  • Foto pubblicata in una storia di Facebook: 1080 x 1920 pixel.

Quale deve essere la dimensione delle immagini e dei video su Instagram?

A inizio 2025, ci sono stati importanti cambiamenti nei formati di Instagram, nel dettaglio:

  • nel feed si raccomanda l’utilizzo di immagini di 1080 x 1350 pixel (formato 4:5, la cui anteprima sarà in 3:4 – vedi immagine sotto);
  • il formato delle storie Instagram e dei reel è di 1080 x 1920 pixel.

Inoltre, consigliamo di:

  • evitare di pubblicare contenuti con watermark (ovvero non fare video per TikTok e poi pubblicarli su Instagram con il loghetto di TikTok);
  • creare reel di una durata compresa tra i 30 e i 60 secondi (anche se la piattaforma consente una lunghezza massima di 3 minuti);
  • aggiungere sempre l’audio, anche a foto e caroselli (non necessariamente musica).

Ricorda che le piattaforme social si aggiornano costantemente, portando a modifiche anche nei formati dei contenuti. È essenziale verificare regolarmente le linee guida ufficiali per rimanere aggiornati. Per esempio, puoi consultare i formati attuali per Facebook, Instagram e Messenger attraverso questo link di Meta: https://www.facebook.com/business/help/469767027114079?id=271710926837064.

Per i formati che richiedono una precisa disposizione visiva, come i reel e le stories, è importante conoscere le aree dello schermo dove compaiono icone e testi. Questo evita che elementi importanti vengano oscurati. Un esempio di queste indicazioni per la “safe zone” è disponibile qui:

7. Acquistare follower, like, ecc.

La crescita sui social media è spesso lenta, ma avere più follower e like è utile solo se i contatti sono autentici: comprare i follower o like può compromettere la credibilità del tuo brand, oltre a penalizzare i risultati del tuo profilo.

8. Creare contenuti senza valore aggiunto

Non limitarti a mostrare i tuoi prodotti: cerca di ispirare ed educare il tuo pubblico. Condividi le tue ricette, spiega la genesi di ogni creazione, mostra degustazioni o racconta storie sull’origine dei tuoi ingredienti per suscitare interesse e affezione al tuo marchio.

9. Usare hashtag vietati

Prima di chiederti quali hashtag usare per una pasticceria o panificio, è fondamentare sapere quali evitare. Le piattaforme social hanno politiche rigorose riguardo ai contenuti sensibili. Assicurati di rispettare queste linee guida per evitare che le tue pubblicazioni vengano limitate o rimosse, o che il tuo account venga bloccato. Gli hashtag che fanno riferimento alla violenza o alla sessualità, così come quelli che possono essere considerati inappropriati possono compromettere la tua visibilità. In caso di dubbio, visita questo link.

Continua a seguirci per altri consigli su come comunicare al meglio la tua attività di pasticceria o panificazione sui social!

Ti suggeriamo anche l’ascolto dell’episodio 5 del nostro podcast “Dolce Business – Gestire con successo un’attività di pasticceria o panificazione”, dedicato alla promozione della tua attività online e offline.

Scopri di più: